ESCURSIONI ED ATTIVITÀ
OFFERTE DALLA SCUOLA

VISITE GUIDATE ED ESCURSIONI OFFERTE DALLA SCUOLA DI ITALIANO NELLE MARCHE

La nostra scuola di italiano in collaborazione con agenzie e tour operator locali, organizza visite guidate ed escursioni di carattere artistico e naturalistico in luoghi di grande fascino della Regione. Saremo a vostra disposizione per fornirvi materiale informativo e consigli su cosa vedere e cosa fare per apprezzare al meglio l'offerta culturale e turistica delle Marche. Inoltre organizziamo regolarmente visite a musei, serate a teatro, cene nei ristoranti più caratteristici, nonchè giochi ed attività culturali che mettono alla prova la conoscenza dell'italiano acquisita in classe e rendono piacevole ed interessante il soggiorno a Camerano.

ANCONA

CITTÀ DI MARE, CAPOLUOGO DI PROVINCIA

Durata Circa 3/4 ore
Orario di partenza 15:00
Orario di arrivo 19:00

Capoluogo delle Marche, è una città disposta ad anfiteatro sui colli che circondano il porto. Di origine greca, fu importante città romana e florida repubblica marinara nel Medioevo. Fino al 1860 appartenente allo Stato della Chiesa, è notevole centro commerciale e sede universitaria.
Da vedere: Arco di Traiano, Anfiteatro romano, Cattedrale di S. Ciriaco, Chiesa di Santa Maria della Piazza, Loggia del Mercanti, Museo Nazionale delle Marche (raccolta archeologica), Pinacoteca Comunale (Crivelli, Tiziano, Lotto, Guercino).

ASCOLI PICENO

CITTÀ PIENA DI BELLEZZE ARCHITETTONICHE

Durata Circa 6 ore
Orario di partenza 14:00
Orario di arrivo Circa alle 20:00

Uno dei maggiori poli artistici, culturali e museali della Regione Marche. Ricca di magnifiche piazze medioevali e rinascimentali. Denominata a ragione città del travertino e delle 100 torri.
Da vedere: rovine e ponti romani, torri medioevali in travertino, molte chiese romaniche e gotiche, un ricco museo archeologico, pinacoteche, imponenti palazzi medioevali e rinascimentali. Inoltre spicca la presenza di due magnifiche piazze: Piazza del Popolo e Piazza Arrigo, considerate tra le più belle in Italia.
Si dice che la varietà e la ricchezza di edifici di molte epoche sovrapposte facciano di Ascoli quasi una "piccola Siena".

PARCO REGIONALE
DEL CONERO

UN'AREA NATURALE SUL MARE, RICCA DI SENTIERI

Durata Circa 2/3 ore
Orario di partenza 16:00
Orario di arrivo 19:00

Il Monte Conero, massiccio promontorio a picco sul mare, il più imponente presente tra Trieste e il Gargano, occupa una superficie di circa 8000 ettari e dal 1987 è diventato Parco regionale. Dalla sommità (572 metri) la vista spazia fino a San Benedetto del Tronto, ai Sibillini e nelle giornate limpide fino alle coste della Dalmazia. Sulle colline limitrofe si produce il vino Rosso Conero. La flora include pini, corbezzoli, lecci, querce, allori, castagni, aceri e la ginestra, vero emblema del parco. Degno di nota l'ex-convento dei monaci Camaldolesi all'interno del quale è possibile ammirare una chiesa romanica del secolo XI, trasformata nel 1500 e caratterizzata da tre navate su pilastri e colonne da raffinati capitelli. La particolare conformazione geologica e la natura calcarea delle imponenti masse rocciose hanno favorito la formazione di incantevoli baie e insenature, spesso raggiungibili solo via mare o per impervi sentieri dove la natura è ancora intatta e che offrono panorami mozzafiato.

GROTTE DI FRASASSI

UNO SPETTACOLO NATURALE UNICO NEL CUORE DELLE MARCHE

Durata Circa 5/6 ore
Orario di partenza 13:50
Orario di arrivo 20:00

Scoperte casualmente nel 1971 da alpinisti del CAI di Ancona sono state aperte al pubblico nel 1974. Oltre dieci milioni di persone hanno già visitato quella che è stata definita l'ottava meraviglia del mondo, un grandioso complesso di cavità naturali scavate dall'azione dell'acqua nel corso di milioni di anni. Un'affascinante scenografia di piccoli laghi, stalattiti, enormi stalagmiti di oltre 20 metri di altezza, accompagna il visitatore in questo viaggio nel cuore della terra. La prima sala, la cosiddetta Grotta Grande del Vento, è la più ampia cavità naturale d'Europa e potrebbe agevolmente contenere il Duomo di Milano.

JESI

TRA LE COLLINE MARCHIGIANE, UNA CITTÀ RICCA DI ARTE

Durata Circa 4 ore
Orario di partenza 15:00
Orario di arrivo 19:30

Jesi, già importante municipio romano, è circondata da una millenaria e ben conservata cinta muraria di circa 1.500 metri. Nel 1194 vi nacque l'imperatore Federico II di Svevia che la definì "città regia" e favorì lo sviluppo di tutto il territorio.
Patria anche di Giovan Battista Pergolesi nel 1710, Jesi vanta numerosi monumenti storici: la chiesa di S Nicolò di origine romanica; Palazzo Pianetti del XVIII sec., in stile rococò, che ospita la pinacoteca civica; Palazzo Ricci; Palazzo Colocci, oggi sede di un museo di armi, reperti archeologici, opere pittoriche e ricordi della famiglia dei Marchesi Colocci-Vespucci.
Nell'enoteca regionale sono esposti ed in vendita i vini D.O.C. prodotti nelle Marche. Per quanto riguarda le manifestazioni, queste vengono raccolte con il nome di "Jesi estate" e dal 23 al 25 settembre, terminano con la fiera patronale di S. Settimio a cui partecipano oltre 400 espositori.

LORETO

CENTRO DELLA CRISTIANITÀ, FAMOSA META DI PELLEGRINAGGIO

Durata Circa 2,5 ore
Orario di partenza 14:30
Orario di arrivo 17:00

Città della fede e dell’arte, Loreto ha il suo centro nella superba basilica tardo-rinascimentale, sormontata da una imponente cupola e circondata da poderosi bastioni cinquecenteschi.
La leggenda narra che qui sarebbe stata trasportata la casa natale di Gesù. Da Nazareth gli angeli l'avrebbero trasferita prima in Istria e in seguito fino a Loreto dove è tuttora visitabile all'interno del santuario racchiusa da marmi realizzati su disegno del Bramante.

OSIMO

CITTÀ RICCA DI SEGRETI E MISTERI

Durata Circa 2 ore
Orario di partenza 17:30
Orario di arrivo 19:30

Osimo è una città ricca di storia, ancor oggi culturalmente attiva. In origine municipio romano con il nome di Auximon e nell'età bizantina appartenente alla Pentapoli marittima, divenne libero Comune nel 1100 ed in seguito signoria dei Malatesta e degli Sforza. All'interno del Municipio sono custodite delle statue romane acefale (senza testa) che hanno dato agli abitanti il soprannome di "senza testa".
Da vedere: Palazzo Comunale, Lo splendido Duomo, Palazzo Campana, Santuario di San Giuseppe da Copertino (patrono degli studenti).

RECANATI

CITTÀ NATALE DEL POETA GIACOMO LEOPARDI

Durata 2 ore e mezza
Orario di partenza 16:30
Orario di arrivo 19:00

Recanati è Patria del poeta romantico Giacomo Leopardi e del famoso tenore Beniamino Gigli. Recanati ha avuto momenti di storia importanti nell'alto Medioevo e nei secoli successivi. Il Comune sorse nel XII secolo per difendere gli abitanti dagli attacchi delle città vicine. Federico II conferì alla città il diritto di costruire un porto (l'attuale Porto Recanati). In seguito la città fu attraversata da lotte tra guelfi e ghibellini. Unita la sede episcopale a quella di Loreto, nel 1592, l' importanza del centro diminuì velocemente.
Da vedere: i “luoghi leopardiani”, Museo “B. Gigli”, Pinacoteca Comunale.

MONTI SIBILLINI

PARCO NAZIONALE DOVE FARE TREKKING ED ESCURSIONISMO

Durata Circa 12 ore
Orario di partenza 8:00
Orario di arrivo 20:00

Una catena montuosa che si erge nel cuore delle Marche/Umbria fino a raggiungere, con il M. Vettore i 2.476 m. Un territorio dove la magia della natura, la storia e la cultura locale hanno contribuito a definire una realtà unica ed irripetibile. E' qui, nel regno della mitica Sibilla che nel 1993 è nato il Parco Nazionale Monti Sibillini (oltre 70.000 ha) con lo scopo di salvaguardare l'ambiente, promuovere uno sviluppo socio-economico sostenibile e favorire la fruizione ad ogni categoria di persone sì da creare un "Parco per tutti". Lupo, aquila reale, falco pellegrino e numerose specie endemiche sono i segni più evidenti di una diversità e di una ricchezza biologica che, unitamente al fascino delle abbazie e dei centri storici medioevali, disseminati a guisa di corona alle falde del gruppo montuoso, hanno contribuito a determinare un mondo antico e suggestivo dove il tempo sembra, ancora oggi, essersi fermato per rendere omaggio a una realtà di così straordinaria bellezza.

URBINO

CENTRO DEL RINASCIMENTO ITALIANO E PATRIMONIO DELL'UNESCO

Durata 6 ore
Orario di partenza 14:00
Orario di arrivo 20:00

La storia di Urbino è legata alla famiglia dei Montefeltro, il cui più illustre personaggio fu il duca Federico, perfetta incarnazione del Principe del Rinascimento, che fece della sua corte un cenacolo di artisti e della città un gioiello architettonico. Patria di Raffaello.
Da vedere: Palazzo Ducale, sede della Galleria Nazionale delle Marche (Paolo Uccello, Piero della Francesca, Raffaello, Verrocchio, Tiziano), Oratorio di San Giovanni, Casa di Raffaello.

DEGUSTAZIONI DI VINO

DELIZIOSE ESPERIENZE GASTRONOMICHE E DEGUSTAZIONI

Durata 3 ore
Orario di partenza 18:30
Orario di arrivo 21:30

Visita guidata ad un'azienda vinicola situata nel cuore del Parco naturale del Conero. Il titolare ci mostrerà le vigne e la cantina illustrandoci metodi e tecniche enologiche. Seguirà una ricca degustazione di vini della casa, accompagnata da specialità gastronomiche che saranno gustate in un ambiente rustico e accogliente.

FERMO - TORRE DI PALME

CITTÀ DI BELLEZZA ARISTOCRATICA E SEGRETE

Durata 6 ore
Orario di partenza 14:00
Orario di arrivo 20:00

Fermo, antica colonia romana, ricca di edifici e monumenti di età Augustea, medievale, rinascimentale, città di studi. Meritano una visita le Cisterne Romane, la rinascimentale Piazza del Popolo, il Palazzo dei Priori, il museo archeologico con resti di Piceni e Romani ed opere d’arte medioevali, il teatro dell’Aquila e le tante chiese romaniche visibili tra le strette e ripide vie del grande centro storico. Situato sulla sommità del Colle Sàbulo a circa 300 metri di altitudine, sorge il magnifico duomo, dedicato a Maria Assunta. Dal piazzale che lo circonda si gode una splendida vista sul mare, sulla campagna e le valli circostanti, la città sottostante e persino sui Monti Sibillini ed il Gran Sasso.
Torre di Palme ha origine dalla città picena di Palma, fondata nel VI sec. a.C., conquistata poi dai Romani. Il piccolo borgo medioevale, situato su un panoramico punto elevato, gode di una magnifica vista sul mare. Il fascino dei vicoli, delle chiese medievali, delle facciate delle case decorate da splendidi fiori, i ristoranti con vista mare e i panoramici scorci sulle colline marchigiane ne fanno uno dei borghi più belli della regione.

FIASTRA - TOLENTINO - SAN SEVERINO

MONUMENTI DELL'ARCHITETTURA RELIGIOSA DI EPOCA MEDIEVALE

Durata 6 ore
Orario di partenza 14:00
Orario di arrivo 20:00

L’Abbadia di Chiaravalle di Fiastra, situata all’interno dell’omonima riserva naturale, è una tra le abbazie cistercensi meglio conservate in Italia. Da vedere la sala del capitolo, le grotte, le cantine, il refettorio dei conversi con le colonne e i capitelli recuperati dai resti della vicina città romana di URBS SALVIA, oggi area archeologica.
Città di origine picena, come tante altre nelle Marche, Tolentino è stata municipio romano e un potente comune nel medioevo. Si trova a metà strada tra il mare e gli alti Monti Sibillini. Possiede un centro storico ricco di monumenti e chiese, tra cui spicca la magnifica Basilica di San Nicola, ricca di affreschi del Trecento. Una cinta muraria merlata, una bella piazza in stile rinascimentale, sovrastata dalla particolare “Torre degli orologi”. Napoleone Bonaparte vi firmò, alla fine del XVIII secolo, la famosa “Pace di Tolentino”.
San Severino, cittadina con un vasto patrimonio artistico suddivisa su due nuclei: il Castello, sulla cima del colle Montenero e il Borgo, che si è sviluppato più in basso a partire dal XIII secolo. Il cuore della città è la vasta e bella Piazza del Popolo. È piacevole passeggiare per i vicoli ed ammirare gli edifici medioevali, le mura della città, i monasteri e le chiese romaniche, con affreschi dei famosi fratelli Salimbeni, della fine del XV secolo.

CUCINA ITALIANA

CORSO PRATICO DI CUCINA PER SCOPRIRE PIATTI E RICETTE TIPICHE ITALIANE E REGIONALI

Durata 3 ore + cena
Orario di inizio 17:00
Livelli Tutti i livelli (principianti* - avanzati)

Per coloro interessati non solo alla lingua ma anche alla cultura e al modo di vivere italiano, il Centro Culturale Conero offre un'eccellente combinazione per unire l'apprendimento della lingua alla possibilità di esplorare le delizie della buona tavola marchigiana. Organizziamo infatti un semplice corso pratico di cucina con l'ausilio di una tipica "Mamma" italiana che svelerà ai partecipanti i segreti della cucina mediterranea e offrirà assaggi di tipici piatti della cucina marchigiana. Il corso è rivolto ad appassionati di cucina, buongustai e a chiunque apprezzi la buona cucina e il buon vino.
La cucina tradizionale marchigiana è una delle espressioni più caratteristiche della cucina mediterranea. La nostra regione è una combinazione di mare, monti, colline, ambienti a volte completamente diversi tra loro che si susseguono nell'arco di pochi chilometri e forniscono diverse tipologie di cibi. Questa sapiente e armoniosa combinazione di sapori ed aromi diversi è la "Cucina delle Marche".
Imparerete le nozioni pratiche che vi permetteranno di usufruire dei benefici della "dieta mediterranea" così ricca di frutti di mare, pasta, cereali, verdure fresche, olio di oliva e aglio! Sarete in grado di preparare deliziosi antipasti, succulenti primi piatti, secondi e dessert, insomma dei pasti italiani completi. Tornerete a casa e stupirete i vostri amici con saporite ricette semplici da realizzare...
Mettete in pratica ciò che avete imparato! Alla fine, i partecipanti mangeranno insieme in una atmosfera amichevole e familiare.
* Il cuoco/la cuoca parla generalmente solo italiano. Gli studenti principianti assoluti in italiano che richiedano la presenza di un interprete dovranno pagarlo extra.