FAQ

DOMANDE FREQUENTI SU CAMERANO

Come raggiungere Camerano

Camerano è un paese di ca. 7000 abitanti, situato a 5 km a sud di Ancona, il capoluogo della Regione Marche. E' facilmente raggiungibile:
- in auto: Autostrada A14, uscita Ancona Sud/Osimo. Seguire le indicazioni per Camerano
- in treno: Collegamenti diretti giornalieri da e per Bologna, Milano, Roma, Pescara. Nel periodo estivo treni diretti per diverse località europee (Germania, Austria, Svizzera etc.)
- in aereo: Aeroporto internazionale Raffaelo Sanzio di Ancona (17 km) - Voli giornalieri per Roma, Londra, Bruxelles, Munich, Duesseldorf, Tirana.
- in nave: Porto di Ancona - traghetti da/per Grecia, Croazia, Turchia, Albania, Egitto

Raggiungere Camerano in auto

Venire con la propria automobile o noleggiarne una sul posto è una buona idea. Camerano è un piccolo paese dove non è un problema trovare un parcheggio gratuito.
Non c'è criminalità. Inoltre sarete liberi di muovervi senza dipendere completamente dai mezzi pubblici. E' possibile noleggiare un'auto alla stazione di Ancona, all'aeroporto o direttamente in paese (Europecar, Hertz, Avis, Maggiore etc.)

Come arrivare alla scuola di Italiano

Il CCC offre un servizio navetta da e per la Stazione di Ancona e l'aeroporto Raffaelo Sanzio. Questo servizio è disponibile dalle ore 7 alle 24.
Costi indicativi: 25€ dalla stazione di Ancona a Camerano; 35€ dall'aeroporto di Ancona a Camerano. 40€ dall'aeroporto per Numana/Sirolo.
Se desiderate organizzare un transfer, per favore contattateci per tempo inviando una mail con i dettagli di arrivo: data e orario, numero del volo o del treno.
Possibilmente con una settimana di anticipo sull'inizio del corso. Ancona è comunque ben collegata a Camerano da un buon servizio di autobus. Il bus viaggia dalle 6.25 alle ore 20 circa e collega la stazione di Ancona con Camerano. E' anche possibile raggiungere la scuola dall'aeroporto, cambiando bus alla stazione di Ancona.

Dove posso procurarmi una piantina di Camerano

Che tempo fa a Camerano

Camerano e la Riviera del Conero godono di un tipico clima mediterraneo. Piuttosto mite per oltre sei mesi l'anno.
L'estate fa caldo, soprattutto nei mesi di luglio ed agosto, ma raramente si raggiungono temperature di oltre 35 gradi. In primavera ed autunno le temperature sono miti e piacevoli.
E' possibile bagnarsi al mare da maggio fino ad ottobre. In inverno le temperature scendono molto raramente sotto lo zero.
Le temperature medie estive variano tra 18 a 35 gradi centigradi. Quelle invernali tra 5° C e 15° C

Si può andare in bicilcletta?

Le Marche e nello specifico la Riviera del Conero, sono caratterizzate da un paesaggio collinoso e pianeggiante lungo la costa e nelle valli fluviali.
Se volete portare la vostra bici o noleggiarne una considerate che spostarvi da un paese all'altro in bicicletta potrebbe essere faticoso se non siete propriamente allenati.
L'uso di "mountain bikes" è tuttavia molto comune anche tra i locali. I sentieri del Parco del Conero offrono degli scorci e paesaggi molto suggestivi. E' possibile noleggiare delle mountain bikes a pochi chilometri dalla scuola.

I trasporti pubblici

Camerano è ben collegato con le principali località della Riviera del Conero (Sirolo, Numana, Marcelli) e con il capoluogo delle Marche (Ancona) grazie ad un servizio di autobus delle linee Reni/Conero bus http://www.anconarenibus.it/regionale.asp.
E' anche possibile raggiungere abbastanza comodamente le cittadine di Loreto, Osimo e Castelfidardo. I biglietti possono essere acquistati presso i tabaccai e le edicole locali o a bordo del bus, a fronte di un sovrapprezzo. la stazione di Ancona è raggiungibile in bus in circa 25 minuti.
Da Ancona è possibile raggiungere facilmente tutte le principali località della Regione e della costa adriatica. Da Ancona è possibile raggiungere in treno Bologna (2 ore) Roma (3,30 ore), Milano (3,30 ore) e Pescara (1,30 ore). L'aeroporto Raffaelo Sanzio (17 km da Camerano) collega Ancona con Roma, Londra, Monaco di Baviera, Duesseldorf, Tirana, Bruxelles.
Durante l'estate il numero di voli internazionali aumenta (collegamenti con la Russia ed isole italiane) . Dal porto di Ancona ci sono traghetti giornalieri per Grecia e Croazia

Ci sono ristoranti a Camerano?

A Camerano ci sono ristoranti, snack bar e pizzerie. In Piazza Roma è possibile mangiare da "Maffy Camera Café", un piccolo bar/ristorante con piatti tipici di terra e di mare e che offre anche cocktail, long drink ed ottimi vini.
Un ottimo ristorante (Pesce e Carne) e pizzeria è "Da Saverio", sotto l'hotel 3 querce, in via Giovanni XXIII. Al centro è anche possibile mangiare raffinati piatti della cucina tipica nel locale "Hostaria la Marca" o al ristorante "Bistrò Cucina & Vini" con una splendida vista su mare e monti (in estate) o gustare un appetitoso snack o un fresco antipasto comodamente seduti all'aperto al Bar Bosco, magari con una bella bottiglia di rosso conero locale.
Proprio fuori Camerano ci sono diversi agriturismi che propongono una ricca selezione di piatti e specialità locali. Il Girasole (in direzione di Castelfidardo), il Corbezzolo (in direzione di Sirolo) e la Giuggiola (in direzione di Ancona).
Una buona pizzeria /tavola calda si trova di fronte al campo sportivo, in via Loretana. Ci sono inoltre diverse rosticcerie e pizzerie al taglio dove mangiare bene spendendo poco. Marcelli, Numana e Sirolo (10/15 min. in bus) e Ancona offrono una ampia scelta di ristoranti, trattorie, agriturismi per tutti i gusti e tutte le tasche.

C'è un ufficio postale?

L'ufficio postale si trova in Via Martiri della libertà. orario di apertura 8.30-13.30

C'è una banca per cambiare valuta o un bancomat?

A Camerano, ci sono 4 banche facilmente raggiungibili a piedi dalla scuola. Orario di apertura 8.30 –13.00 /14.30 –15.30. tutte dispongono di uno sportello bancomat aperto 24/7. Le banche sono chiuse il sabato e la domenica

Dove posso fare shopping?

A Camerano ci sono supermercati, negozi di alimentari, panetterie, fruttivendoli dove comprare tutto quello che è necessario per il vostro soggiorno, anche prodotti tipici e souvenir.
E' anche possibile acquistare abbigliamento, scarpe etc. ma se volete una scelta più ampia vi consigliamo di fare visita ad uno dei molti centri commerciali situati a pochi km dal centro (Grotte Center, Carrefour, Centro Commerciale Conero, Ikea, Cargo Pier etc.) o di fare shopping ad Ancona o a Civitanova Marche (25 km), centro di importanza mondiale per la produzione delle calzature e vera capitale economica della regione.
Tipici sono anche i mercati locali, che offrono prodotti genuini della gastronomia locale, nonchè abbigliamento e prodotti di vario genere a prezzi d'occasione.
Questi sono i giorni di mercato nelle varie località della zona:
Lunedì: Castelfidardo
Martedì: Ancona
Mercoledì: Camerano
Giovedì: Osimo-Portorecanati
Venerdì: Ancona-Sirolo
Sabato: Civitanova Marche - Recanati

Ci sono chiese?

A Camerano, come in tutti i comuni italiani, ci sono chiese con diverse messe giornaliere. E' possibile seguire funzioni di altre religioni ad Ancona (Jewish Comunity, via Fanti 2; Islamic Centre, via Maggini 274: Scientology, via Lamaticci 12).

C'è un ufficio turistico?

L'ufficio turistico di Camerano si trova in Piazza Roma 26. Tel. 0717304018

Dove posso avere maggiori informazioni sulle Marche?

Visitando il sito web http://www.turismo.marche.it/ o naturalmente sul nostro sito www.linguaitaliana.com, dove troverete un'ampia sezione dedicata a cosa visitare nella Regione Marche.

Ci sono centri sportivi?

A Camerano c'è un "tennis club" in via Fermi (tel. 071-959428) e una società bocciofila, in via Bagacciano 8 (tel: 071-959580) Sulla strada per Sirolo troviamo il lussuoso "Conero Golf Club", in via Betelico 6. (tel. 0717360380).
Ci sono diversi maneggi situati presso gli agriturismi intorno a Camerano: “Il Corbezzolo” c.da Piancarda 124 Massignano (tel. 071-2139039);
“Il Ritorno”, via Piani d’Aspio 12 Sirolo (te. 071-9331544);
“Hornos”, via del Musone 1 Numana (tel. 071-7390076). Centri fitness e palestre offrono corsi di ginnastica, step, spinning, body building nonchè saune e massaggi. Ci sono molte opportunità per praticare sport in estate (nuoto, windsurf, vela, sci nautico, canottaggio, diving, wakeboard etc.

Ci sono terme?

A Camerano-Aspio vicino all'uscita autostradale della A14 ci sono le famose Terme dell'Aspio (071-95691) aperte da maggio a ottobre. Un centro benessere piccolo ma carino si trova presso la palestra Matthew's, a pochi chilometri dal centro di Camerano. Un importante centro termale con acque sulfuree per curare malattie dell'apparato respiratorio e della pelle si trova a san Vittore di Genga, a circa 50 km da Camerano

C'è un ospedale?

A Camerano, presso l'istituto per anziani "Ceci" c'è un punto di pronto soccorso gestito dalla Croce Gialla (071-95247). E' anche un centro per visite specialistiche (071-959412).
Ad Ancona ci sono diversi ospedali, tra cui il Polo Ospedaliero Universitario di Torrette di Ancona, uno dei maggiori del centro Italia. Il CCC può organizzare un consulto con un medico locale che parla inglese, se necessario.

C'è una farmacia?

La farmacia si trova in piazza Via Papa Giovanni XXIII N° 27. Una parafarmacia e punto omeopatico si trova in Via Loretana, vicino al supermercato SI. Non dimenticate di portare con voi eventuali ricette o prescrizioni mediche.

DOMANDE FREQUENTI SULLA NOSTRA SCUOLA DI LINGUA ITALIANA

Dove si trova la scuola di italiano?

Il Centro Culturale Conero si trova in Via Fontanelle 2, a 5 minuti dalla piazza principale del paese (Piazza Roma) e a pochi metri dalla fermata dell'autobus di linea per Ancona, Numana, Sirolo e Marcelli. L'indirizzo completo è: Via Fontanelle 2 - 60021 Camerano (An) Italia

Che cosa succede il primo giorno di lezioni?

Gli studenti devono trovarsi a scuola alle ore 9.00. Sarete inseriti in un gruppo del vostro stesso livello, se non diversamente concordato.

Quanti livelli di conoscenza della lingua sono previsti?

I nostri corsi di lingua italiana sono divisi in min. 6 livelli
- principianti
- elementare
- pre-intermedio
- intermedio
- avanzato 1
- avanzato 2

Come viene assegnato il giusto livello?

Tramite un test scritto che viene inviato agli iscritti ai corsi prima del loro arrivo o che può essere SCARICATO QUI .
Il test deve essere compilato e rimandato prima dell'arrivo a Camerano.
In occasione del primo incontro, che avverrà il lunedì mattina a scuola, se necessario si terrà anche un breve colloquio preliminare con uno degli insegnanti, per stabilire con maggiore precisione il livello di ogni singolo studente.

Qual'è l'orario delle lezioni?

Le lezioni di gruppo si svolgono normalmente da lunedì a venerdì ed iniziano alle ore 9.00.

Ci sono lezioni durante le festività nazionali?

Durante i giorni di festa nazionale la scuola è chiusa (8 dicembre, 6 gennaio, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre). Se possibile le lezioni vengono recuperate il sabato. La scuola è chiusa dal 23 dicembre al 6 gennaio e il lunedì di Pasqua.

Che libri di testo usate a scuola?

I nostri libri di testo sono stati realizzati da insegnanti specializzati e sulla base di materiali originali utilizzati in classe durante anni di insegnamento.
I testi vengono usati assieme a materiali e dispense complementari forniti dagli insegnanti durante le lezioni, materiali audiovisivi, articoli di giornali e riviste, materiali disponibili online etc.

Il materiale didattico è compreso nel prezzo?

Il costo del libro di testo fornito agli studenti e degli altri materiali didattici è compreso nella quota di iscrizione di 60 euro.

Che metodo didattico utilizzate a scuola?

"Le nostre lezioni si basano principalmente su un approccio discorsivo alla lingua, tale da consentire anche ai principianti di poter comunicare in italiano.
Lessico e strutture grammaticali vengono trasmesse sempre in riferimento al loro impiego nella conversazione ed in testi attuali. All'inizio del corso verrà fornito a tutti gli studenti un libro di testo che servirà da guida. Il suo contenuto verrà poi ampliato ed approfondito con dispense fornite, a seconda delle necessità, dagli insegnanti.
La nostra scuola si avvale delle più moderne tecnologie al servizio della didattica delle lingue. Materiali video e risorse online fanno parte del corredo dei nostri insegnanti e vengono usati per rendere il più possibile completo ed efficace il processo di apprendimento della lingua."

Che qualifiche hanno i vostri insegnanti?

I nostri corsi sono tenuti da insegnanti madrelingua laureati in discipline umanistiche, con qualifiche specifiche per l'insegnamento dell'italiano L2 e una vasta esperienza nell'insegnamento agli stranieri maturata in strutture pubbliche e private. Parlano tutti almeno 2 lingue straniere

Quanti studenti ci sono in un gruppo?

Min. 4, max 9 studenti per gruppo. La media nel periodo estivo è 5/6, meno durante l'inverno

Rilasciate un certificato alla fine del corso?

Alle fine di ogni corso lo studente riceverà un attestato di partecipazione che indica il livello di conoscenza dell'italiano raggiunto

Qual è l'età media dei partecipanti a corsi?

Accettiamo studenti di tutte le età (18+). La maggior parte dei partecipanti ha tra 35 e 65 anni.

DOMANDE FREQUENTI SULL'ALLOGGIO NELLE MARCHE

Dove abiterò? come posso raggiungere la scuola?

Gli alloggi presso i quali i nostri studenti generalmente soggiornano si trovano a poca distanza dalla scuola e sono tutti facilmente raggiungibili a piedi.
La scuola è comunque facilmente raggiungibile anche da coloro che soggiornano al mare (10 minuti in bus da Sirolo e 15/20 min da Numana o Marcelli)

Che tipo di alloggio scegliere?

Il C.C.C si preoccupa, su vostra richiesta, di procurare per il soggiorno a Camerano un confortevole alloggio vicino alla scuola o nei dintorni (Numana, Sirolo, Marcelli), in albergo, pensione, ostello, agriturismo, in appartamenti o camere private, oppure in famiglie selezionate, presso le quali avrete l'occasione di sperimentare in tempo reale la vostra capacità d'espressione nella nostra lingua.

E per i pasti?

Molti hotel, agriturismi, pensioni e anche alcune delle famiglie e bed and breakfast offrono la colazione e su richiesta mezza pensione o pensione completa

Come mangiano gli italiani?

Una tipica colazione italiana (normalmente servita alle 8.00) di solito prevede pane o fette biscottate, burro, marmellata e biscotti o un croissant, servita con latte e caffè.
Il pranzo si serve tra le 12.30 e le 13.00 e prevede un primo piatto (pasta o riso), un secondo (carne o pesce), un contorno (insalata o verdure cotte) e frutta o dolce.
La cena si serve tra le 20.00 e le 20.30. E' di solito il pasto più importante della giornata. Acqua e vino sono sempre presenti sulle tavole degli italiani.
Alla fine di ogni pasto viene di solito servito caffè nero. Informate la scuola per tempo, nel caso abbiate delle esigenze particolari (allergie, intolleranze etc.)

Com'è il soggiorno in famiglia?

Le nostre famiglie sono attentamente selezionate. Avrete la possibilità di vivere in un'atmosfera tipicamente italiana in un clima rilassante ed amichevole, mettendo in pratica ogni giorno quanto appreso a scuola ed assaggiando le delizie della cucina italiana.
L'uso di una parte del frigorifero, il lavaggio a mano della biancheria e l'uso del ferro da stiro sono ammessi senza costi extra. L'uso della lavatrice o della cucina non sono sempre permessi, ma ci si può accordare se necessario con la scuola o con il padrone di casa.
Se scegliete l'opzione bed & breakfast, l'uso della cucina per cucinare i vs. cibi non è di solito ammesso.

Com'è l'alloggio in appartamento?

Possiamo aiutarvi a trovare un appartamento ad uso esclusivo vicino alla scuola o, se preferite spendere meno, una camera singola o doppia in un appartamento condiviso da altri partecipanti ai corsi. In questo caso la cucina e i servizi sono di solito in comune. Potrete preparare i vs. pasti separatamente o insieme agli altri partecipanti.
Le spese di elettricità, gas, acqua sono incluse nel prezzo se non specificato diversamente. In inverno i costi per il riscaldamento vengono calcolati separatamente.
Gli appartamenti vengono consegnati puliti e come tali devono essere riconsegnati. Durante il soggiorno in appartamento condiviso gli studenti sono responsabili della pulizia dello stesso, specialmente dei locali in comune (cucina e bagni), nel rispetto degli altri coinquilini.
Negli appartamenti non c'è un telefono, ma alcuni appartamenti hanno una connessione ad internet wi-fi. Di solito gli appartamenti si occupano da sabato a sabato. Se arrivate a Camerano la domenica, tenete presente che i negozi di alimentari sono chiusi.
Il sistema elettrico italiano è a 220 volts /AC. Le prese e le spine elettriche potrebbo differire da quelle usate nel vostro paese.
E' possibile che abbiate bisogno di un adattatore. Normalmente negli appartamenti c'è una lavatrice. Alla prenotazione dell'appartamento potrebbe essere richiesto un acconto del 30% sul totale dell'affitto. Un deposito cauzionale di 100 € potrebbe essere richiesto quando occuperete l'appartamento.
Il deposito verrà restituito alla fine del soggiorno se non vengono riscontrati danni.

Devo comunicare la data del mio arrivo?

Si, è necessario. Così possiamo avvertire la famiglia o il padrone di casa del tuo arrivo. Inoltre se dobbiamo organizzare il transfer dalla stazione o dall'aeroporto abbiamo bisogno di data e ora di arrivo con un ragionevole anticipo.

Ci sono lavanderie?

C'è una lavanderia self-service in via Papa Giovanni XXIII, a 2 minuti a piedi dalla scuola e dagli alloggi dove i nostri studenti generalmente soggiornano. Di solito gli appartamenti dispongono di una lavatrice.

DOMANDE FREQUENTI DI VARIO TIPO

Di quali documenti ho bisogno per venire in Italia?

I cittadini dell'EU possono entrare in Italia con un documento di identità valido (carta di identità o passaporto).
I cittadini di altri Paesi dovrebbero informarsi presso le rappresentanze consolari italiane nol loro Paese.

Se ho bisogno di un visto, come posso ottenerlo?

Gli studenti provenienti da Paesi che richiedono un visto per studiare all'estero devono contattare l'ambasciata o il consolato italiano nel proprio paese.
Uno dei requisiti per ottenere questo visto è un certificato di iscrizione emesso dalla scuola. Per ricevere tale certificato di iscrizione lo studente deve pagare in anticipo l'intera quota del corso.
In caso di non ottenimento del visto, lo studente deve avvisare la scuola il prima possibile per iscritto, allegando un documento dell'autorità competente dove si attesta che il visto è stato negato. In questo caso l'importo per il corso verrà rimborsato eccetto per la quota di iscrizione di 60 euro e le spese bancarie o postali sostenute dalla scuola.
Dopo l'emissione del certificato di iscrizione e della ricevuta fiscale comprovante il pagamento del corso non è più possibile ottenere una cancellazione o un cambiamentio della data del corso senza restituire i documenti originali alla scuola.
Una volta ottenuto il visto, nel caso lo studente non frequenti il corso, non avrà diritto a NESSUN RIMBORSO. Le spese per l'invio di certificati via corriere espresso o per posta sono a carico dello studente.

Qual'è la valuta italiana?

l'Euro

E per i pagamenti?

Le carte di credito sono accettate quasi ovunque. Potete prelevare soldi dai bancomat (ATM) delle banche presenti a Camerano, collegate ai maggiori circuiti internazionali.

Come possiamo pagare il corso

A scuola potete pagare con tutte la principali carte di credito o pagobancomat e in contanti

Che sistema elettrico troverò in Italia?

Il sistema elettrico italiano è a 220 volts /AC. Le prese e le spine elettriche potrebbero differire da quelle usate nel vostro paese. E' possibile che abbiate bisogno di un adattatore.
Procuratevene uno prima della partenza o contattate la scuola per maggiori dettagli.

Sono assicurato durante il soggiorno in Italia?

Tutti gli studenti sono assicurati contro infortuni durante le lezioni a scuola e le attività promosse dalla scuola (responsabilità civile). Si consiglia cittadini non EU di stipulare una polizza assicurativa privata che copra eventuali spese mediche