Imparare l 'Italiano in Italia
(!) A causa del COVID-19, al momento, i nostri corsi a scuola si svolgono ONLINE.
Il Centro Culturale Conero è un piccolo istituto per l'insegnamento e la promozione della lingua e della cultura italiana agli stranieri, attivo fin dal 1997. La scuola di italiano dispone di una struttura bene attrezzata, con aule luminose e capienti ed offre un veloce collegamento wi-fi ad internet a tutti gli studenti, persino dal giardino. I nostri docenti hanno tutti una pluriennale esperienza nell'insegnamento dell'italiano L2. Il nostro staff è sempre pronto ad organizzare attività per il tempo libero al fine di rendere il soggiorno dei partecipanti ai nostri corsi di italiano il più interessante e piacevole possibile. L'atmosfera che si respira a scuola è amichevole, rilassante e al contempo stimolante.
L'edificio che ospita la nostra sede principale si trova a poche centinaia di metri dal centro storico, in via Fontanelle 2, vicinissimo ai principali alberghi, pensioni e alle famiglie presso le quali i nostri studenti vengono solitamente alloggiati. La stazione di Ancona e l'aeroporto internazionale della città si trovano a pochi chilometri di distanza dal CCC. Inoltre le belle spiagge della Riviera del Conero sono a soli 5 km di distanza e facilmente raggiungibili dai mezzi pubblici ad ogni ora del giorno. Potete scaricare sul vostro computer una piantina di Camerano (469kb) con le indicazioni per arrivare a scuola. Le lezioni si svolgono in aule spaziose e confortevoli da lunedì a venerdì, il mattino e occasionalmente anche il pomeriggio. Scarica la mappa di Camerano (469kb).
Su richiesta aiutiamo gli studenti a scegliere un alloggio vicino alla scuola adatto alle proprie esigenze per tutto il periodo del corso. E' possibile soggiornare in hotel, pensioni, agriturismi, appartamenti privati e anche presso delle famiglie selezionate o bed & breakfast dove mettere in pratica quotidianamente quanto appreso alla scuola di italiano.
Ha studiato lingue e letterature straniere moderne alla "Universität Innsbruck" (Austria), all'Università de Cà Foscari di Venezia e all'Università degli Studi di Macerata
Fondatore del CCC. Dirige la scuola con passione e dedizione. Ama insegnare l'italiano quando gli altri impegni lo permettono. Ha una profonda conoscenza della regione Marche, che ama trasmettere entusiasticamente durante le escursioni alle quali spesso accompagna gli studenti di italiano. Parla fluentemente il tedesco e l'inglese.
Ha studiato e si è laureata in Pedagogia Sociale presso la "Katholischen Fachhochschule" di Mainz (Germania)
Ursula è sposata con Marco, con il quale ha fondato la scuola ed è responsabile per l'amministrazione del CCC. Da brava "tedesca" si occupa egregiamente degli aspetti organizzativi :-) :-) :-), dell'alloggio degli studenti e degli aspetti finanziari.
Ha studiato Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Urbino e “Didattica dell’Italiano come Lingua Straniera" presso l’università Ca’ Foscari di Venezia.
“Amo stare in compagnia, cucinare, fare passeggiate al mare e, appena posso, mettermi in viaggio. Per me insegnare l’italiano non è solo un modo per trasmettere i valori del mio paese; i miei studenti sono come una finestra sul mondo e l'italiano è il mezzo grazie al quale posso affacciarmi su una bellissima varietà di culture!"
Ha studiato Lingue Moderne e Traduzione.
Insegna l’italiano agli stranieri da oltre 10 anni.
Ha studiato lingue moderne presso l’Università di Macerata e si è specializzata in didattica dell’italiano L2/LS presso l’Università per Stranieri di Siena. Ha maturato una lunga esperienza di insegnamento a studenti di diverse nazionalità, età e livelli linguistici in svariate realtà di apprendimento.
“Contribuire alla diffusione della mia lingua materna e allo stesso tempo entrare in contatto con stranieri provenienti da orizzonti culturali differenti, rappresenta uno scambio molto interessante che costantemente mi arricchisce ed alimenta la passione per la mia professione.”
Tutti gli studenti al CCC hanno accesso gratuito ad internet dai computer della scuola (durante le ore di apertura) e una connessione FREE WI-FI a loro dedicata 24 ore al giorno.