Gli appassionati dell'arte e della cultura italiana potranno visitare le innumerevoli chiese romaniche e i pittoreschi castelli e borghi medievali così caratteristici della nostra regione, dal Santuario di Loreto a San Leo, alla Rocca di Gradara, fino al Palazzo Ducale di Urbino, antica dimora dei duchi da Montefeltro e insigne monumento rinascimentale, sede della Galleria Nazionale delle Marche. Durante la stagione estiva hanno luogo in quasi tutti i borghi più antichi della nostra regione numerose feste e rievocazioni storiche in costume, alle quali prendono parte tutti gli abitanti del paese e che offrono al turista delle immagini e delle sensazioni indimenticabili. Famosa a tale riguardo è la "Contesa della Crescia", durante la quale l'intero paese di Offagna (situato a circa 15 km da Camerano) ritorna ad essere per una intera settimana un attivo ed operoso borgo medioevale, scenario di ricchi spettacoli e caratteristiche rappresentazioni storiche, mentre la sera le "taverne" e le "osterie" sfornano succulenti piatti tipici della tradizione medioevale.
Per i più pigri e per tutti coloro che non vogliono assolutamente fare a meno della classica abbronzatura "made in Italy", i 165 chilometri di costa della nostra regione sono, da maggio a settembre, un vero e proprio paradiso per bagnanti ed appassionati di sport acquatici. A pochi chilometri da Camerano troviamo Portonovo, una baia di rara bellezza, caratterizzata da acqua cristallina, una ricca macchia mediterranea che arriva fino alla spiaggia e dove troviamo un vero e proprio gioiello dell'arte romanica: la piccola chiesa di Santa Maria di Portonovo. Ma questa località balneare è anche un paradiso per il windsurf e per chi ama la buona cucina di mare che può essere gustata nei molti ristoranti.
A sud di Portonovo, sotto le imponenti scogliere del Conero potrete ammirare la magnifica spiaggia delle "due sorelle", raggiungibile solo a piedi attraverso un ripido sentiero dal "Passo del Lupo" oppure in barca.
Sirolo e Numana sono le perle della Riviera del Conero. Raggiungibili in pochi minuti di autobus da Camerano, sono situate l'una accanto all'altra, entrambe affascinanti ma diverse . Sirolo è più piccola e caratteristica, offre stupende vedute della costa e del monte Conero, mentre Numana e la lunga spiaggia di Marcelli, con i molti bar, stabilimenti balneari e ristoranti sono località ideali per chi è a caccia della "tintarella" e per gli amanti della vita notturna.
Il clima della nostra regione è generalmente mite, influenzato dalla presenza del mare che attenua gli eccessi del caldo e del freddo.
Anche la gastronomia risente in maniera assai marcata della presenza del mare, dell'influsso delle tradizioni e degli usi contadini. Anche i ristoranti più prestigiosi tendono ad offrire piatti che derivano dalle ricette tradizionali della "nonna". Un'abbondante porzione di Vincisgrassi (tipiche lasagne marchigiane) un piatto di brodetto (zuppa di pesce), un risotto ai frutti di mare o una frittura mista, accompagnate da un vino DOC come un Verdicchio o un Rosso Conero, saranno in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. I viaggiatori che visitano le Marche in primavera, estate ed autunno avranno la possibilità di prendere parte ad una delle molte "Sagre", o feste popolari paesane, che prendono spunto da una specialità gastronomica del paese in questione (sagra del tartufo, degli gnocchi, della papera, delle fragole etc.). Queste feste sono molto caratteristiche e si svolgono per diversi giorni tra musica, balli e naturalmente... specialità gastronomiche.